top of page

Quel 29 marzo tutto ebbe inizio...

Sono nata il 29 marzo 1982 all’Ospedale San Giovanni di Bellinzona, Città dove ho sempre vissuto e che continuo a chiamare casa.

Dopo aver terminato con successo la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona nel 2001, ho continuato a formarmi con passione. Oggi sono formatrice di apprendisti e ho conseguito il diploma di quadro dirigente degli enti locali, oltre a due attestati federali: quello di specialista in risorse umane e quello in amministrazione pubblica.

Dopo una breve esperienza nel settore privato, nel 2003 sono stata assunta dal Servizio centrale di contabilità (SCC) dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), dove mi sono occupata di contabilità.

Quasi undici anni più tardi ho assunto la funzione di responsabile dei servizi finanziari e dell’amministrazione del personale presso il Consorzio depurazione acque Lugano e dintorni (CDALED).

Dal gennaio 2016 ho iniziato a lavorare presso il Municipio di Claro, prima come vice segretaria comunale, poi come facente funzione di segretaria comunale, fino all’aggregazione dell’aprile 2017. Nei nove mesi successivi sono rimasta a Claro come referente capo del quartiere.

Nel 2018 è iniziata una nuova fase del mio percorso professionale: sono entrata a far parte del Servizio Promozione economica della Città di Bellinzona come responsabile d'ufficio.

In questo ruolo faccio da ponte tra commercianti, esercenti, imprenditori, proprietari immobiliari e associazioni di categoria, raccogliendo esigenze e proposte e contribuendo a sviluppare soluzioni e scenari condivisi da presentare al Municipio. 
Mi sono occupata negli anni di diversi lavori per l’Ente autonomo Carasc e per il Museo Villa dei Cedri, nonché di varie iniziative legate al Natale in Città, come la raccolta sponsor, l’organizzazione delle proiezioni al Cinema Forum per le famiglie e i concorsi per valorizzare le migliori vetrine di Natale della Città.

Non sono mancati, inoltre, i lavori di supporto alle imprese e all’utenza interessata a individuare nuovi spazi per l’apertura di attività commerciali o industriali, oppure per l’attivazione di prestiti comunali (in particolare durante il periodo del Covid).

Ho contribuito con il mio lavoro a far diventare Bellinzona una Fair Trade Town, nonché a permetterle di ri-ottenere il label “Città dell’Energia”. Ho seguito anche alcuni progetti riguardanti le due sponde della Città.

Dal 2021 sono anche delegata sindacale OCST per il Bellinzonese e, dal 2022, perita d’esame federale per la professione di specialista in amministrazione pubblica.

Da settembre 2025 i nomi del Settore, Servizio e Ufficio per cui lavoro sono stati rivisti: oggi sono responsabile dell’Ufficio Relazioni con le attività economiche del Servizio Sviluppo economico del Settore Finanze e Sviluppo economico della Città di Bellinzona. Continuo a occuparmi di molte delle attività già seguite in precedenza e ho sempre più l’obiettivo di coinvolgere in modo attivo le attività economiche presenti in Città.

Il mio obiettivo per il futuro è continuare a crescere in una funzione che valorizzi le competenze e l’esperienza acquisite negli anni, che mi permetta di guidare un team e, al tempo stesso, di coltivare e migliorare le mie conoscenze linguistiche.

Famiglia

Mia madre Güli è arrivata da sola da Derkube (in Turchia) a Bellinzona quando aveva appena 18 anni e questo grazie ad un contratto lavorativo con l'EOC. Mio padre Isa invece è nato a Kafro (in Turchia) e in fase adolescenziale è giunto in Germania e più precisamente ad Augsburg. Mia madre ha convinto successivamente mio padre a trasferirsi a Bellinzona e a creare la sua famiglia qui. Dalla loro unione in matrimonio nel 1978 sono nati successivamente quattro figli: Samuele (il maggiore), io, Moira e Michel (il piccolo).


Mia madre è deceduta in seguito a una malattia nel 1993.
Mio padre si è risposato con Sonia qualche anno dopo ed è nata una splendida figlia, mia sorella Alessia.


Mio padre ha lavorato per 26 anni per la Forbo Giubiasco SA; è stato il suo ultimo datore di lavoro prima di lasciarci per malattia nel 2015 a 56 anni.


Dal 2016 sono diventata zia e oggi ho 5 bellissimi nipotini: Cheyenne, Valentina, Michael, Sheila e Veronica.

La mia passione

Mio padre desiderava che uno dei suoi figli si lanciasse in politica per il partito Il Centro (allora PPD), che sosteneva da molti anni.

Il destino ha voluto che, nel 2007, l’amico di famiglia Ivan Bernasconi, allora candidato al Gran Consiglio, mi chiedesse di distribuire i suoi santini pubblicitari durante un comizio organizzato dal partito nella frazione di Carasso, a Bellinzona. Accettai per fargli un favore, visto che mio fratello non poteva farlo. Distribuivo con allegria i santini, suscitando sorrisi tra le persone presenti.

In quell’occasione incontrai persone a me care, conosciute in altri contesti (formativi, sindacali, musicali), senza sapere che fossero impegnate in politica. In particolare, Liliana Cassina mi notò e mi invitò a candidarmi per le elezioni comunali del 2008. Accettai con piacere e, una volta eletta, cominciai ad appassionarmi alla politica, ispirandomi a persone attive a vari livelli (comunale, cantonale e federale) e confrontandomi con esperienze politiche di altri comuni all’estero, ricevendo stimoli anche dai cittadini.

All’età di 26 anni, nel 2008, sono stata eletta per la prima volta nel Consiglio comunale di Bellinzona e successivamente riconfermata con successo nel 2012. Durante il mio mandato ho fatto parte per molti anni della Commissione della Legislazione, anche come presidente, e sono stata membro della Commissione di Revisione delle AMB occupandomi di redigere annualmente il rapporto sui consuntivi della Sezione Elettricità.

Il 13 giugno 2016 sono stata proposta dal gruppo Il Centro come vicepresidente del Consiglio comunale di Bellinzona. Con l’aggregazione comunale dell’1 aprile 2017, non ho più potuto candidarmi a livello comunale per motivi lavorativi, essendo dipendente della Città, e non ho dunque nemmeno più avuto l'opportunità di ambire a diventare prima cittadina della Città.

Dal 2008 sono stata membro dell’allora “Generazione Giovani” (oggi Giovani del Centro) e, dal 2009 a oggi, sono attivamente impegnata nell’Associazione delle Donne del partito.
Inizialmente ho ricoperto i ruoli di delegata a livello svizzero e revisore, e dal 15 gennaio 2023 faccio parte dell’Ufficio Presidenziale delle Donne del Centro come membro di comitato.  

Nell’estate del 2022 ho deciso di candidarmi nuovamente al Gran Consiglio, dopo aver maturato esperienze nel 2011 e 2015. Nell’aprile 2023 sono stata eletta con 23’323 voti. Dal 2 maggio 2023 siedo in Gran Consiglio, dove sono membro della Commissione Economia e lavoro (CEL), della Commissione Giustizia e diritti (CGD) e Coordinatrice della Sottocommissione Naturalizzazioni della CGD.

Dopo un periodo di “rodaggio”, ho iniziato a intervenire su diversi temi, esprimendo la mia indicazione di voto o rappresentando il gruppo Il Centro e, in alcuni casi, la maggioranza di una delle due commissioni su specifici rapporti. Da maggio 2023 ad oggi ho depositato varie mozioni e iniziative con altri deputati e presentato delle interrogazioni al Governo su diversi temi, come per esempio concernenti le assunzioni o la sicurezza.

Mi piace scrivere su temi cantonali e federali e condividere regolarmente sui social (Facebook e WhatsApp) momenti delle sedute del Gran Consiglio e degli appuntamenti a cui partecipo o intervengo. Con una certa frequenza, la redazione de Il Mattino della Domenica mi chiede contributi su specifici argomenti, e per la prima volta nell’ottobre 2025 sono stata invitata da LaRegione Ticino a esprimermi su due votazioni cantonali a nome del Centro, un’importante occasione di crescita e responsabilità. Anche la redazione de Il Popolo e Libertà pubblica, in particolare dal 2025, i miei contributi o segnala la mia partecipazione a eventi rilevanti.

Nel novembre 2025 ho scritto il mio primo contributo per la rivista Ticino Economico, pubblicata da Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA, affrontando il tema di una nuova imposta federale in votazione il 30 novembre, con impatto sulle PMI, in particolare quelle a conduzione familiare.

Sono stata attiva nel corso dell'estate-autunno 2025 nella raccolta firme per l’iniziativa del Centro “Smartphone: a scuola no!”

Un paio di curiosità: ho scoperto da pochi anni che il mio bisnonno era stato attivo in politica, ricoprendo il ruolo di sindaco di Kafro, il comune in Turchia dove è nato mio padre.
Inoltre, dopo le mie due legislature in Consiglio comunale a Bellinzona per Il Centro, mio fratello maggiore Samuele Demir ha deciso di partecipare attivamente anche lui alla vita politica cittadina, ricoprendo a sua volta la carica di consigliere comunale per la Lega dei Ticinesi per una legislatura (2021-2024).

Oltre la politica

Tra un impegno e l’altro, oggi mi piace cantare, suonare la chitarra, fare immersioni sub al mare, dedicarmi al volontariato, stare tra la gente e in famiglia.
Mi rilassa viaggiare, anche in luoghi lontani, dove posso staccare completamente la mente e fare lunghe passeggiate immersa in paesaggi mozzafiato.
Sono un’amante della buona cucina e del vino rosso, mi piace prendermi cura del mio orto e gustare ciò che produco. In generale, mi piace vivere la vita appieno e assaporare ogni cosa positiva che offre.

Mi piace anche informare gli altri su quanto avviene nella mia Città, Bellinzona, attraverso il gruppo Facebook “Bellinzona di Sara Demir”, oggi con oltre 4’800 iscritti.

Sto inoltre studiando per diventare guida turistica di Bellinzona e dintorni, perché voglio conoscere sempre più il territorio sotto vari punti di vista.
In generale, mi reputo una persona curiosa e intraprendente.

Dal 2024 ho iniziato a giocare a calcio per la squadra del Gran Consiglio, perché mi piace trasmettere il concetto che le donne sono presenti e attive non solo nell’attività lavorativa come quadri dirigenti e in politica, ma anche nello sport, comprese discipline spesso considerate tipicamente maschili.
Ad oggi ho partecipato a diversi tornei di calcio con squadre in cui la presenza di una donna in campo è auspicata o addirittura prevista dal regolamento.  

Tra le mie esperienze principali:

Coro – Da giovane ho cantato per 11 anni nel coro de I Cantori della Turrita di Bellinzona e successivamente nel Coro Polifonico del Moesano. Ho cantato anche in alcune band di rock melodico e rock/pop e come solista.

Teatro – Ho frequentato un corso di teatro alle Medie con Antoinette Werner e svolto alcune rappresentazioni teatrali. Nel 2018-2019, tramite il MAT di Lugano, ho partecipato a un percorso di musical, concluso con un saggio al Foce di Lugano.

Cinema – Ho frequentato un corso di cinema alle Medie con il prof. De Bernardi, che mi ha permesso di fare parte della giuria per diversi festival cinematografici giovanili: a Castellinaria, a Vevey e a Laon (Francia). In Francia ho rappresentato la Svizzera nella Giuria dei giovani del Festival del film di Laon assieme a Sandra Kocher.

Insegnamento – Dal 2009 al 2013 ho tenuto lezioni serali gratuite ai figli di immigrati.

Integrazione – Dal 2012 al 2016 sono stata membro della Commissione cantonale per l’integrazione degli stranieri.

Volontariato – Ho collaborato con diverse associazioni attive sul territorio. Il mio impegno più duraturo è a Castellinaria, dove ancora oggi, a titolo volontario, aiuto in sala prima e dopo le proiezioni dei film.

Copyright © 2012-2025 Sara Demir. All Rights Reserved.

bottom of page